Seleziona una pagina

PAOLA AGOSTI il mondo in uno scatto

Documentary: 52′

LOGLINE

Un viaggio scandito da una serie di incontri con persone significative della vita di Paola Agosti, famosa fotografa piemontese, che le permetteranno di ripercorrere contenuti e periodi del suo percorso professionale e umano, due piani che nella sua vita non sono mai stati disgiunti.

A journey punctuated by a series of meetings with significant people in the life of Paola Agosti, a famous photographer placed in Piedmont, that will allow her to review contents and periods of her professional and human journey, two planes that in her life have never been disjointed.

SINOSSI

La narrazione del documentario girato tra Parigi, Roma, Torino, le Valli del Cuneese e l’Umbria, assume la forma di un viaggio  scandito da una serie di incontri con persone significative della vita di Paola Agosti che le permettono di ripercorrere contenuti e periodi del suo percorso professionale e umano, due piani che nella sua vita non sono mai stati disgiunti: dalle fotografe Augusta Conchiglia e Giovanna Borgese alla scrittrice Sandra Petrignani, dall’etologa Elisabetta Visalberghi all’autrice e curatrice francese Florence Mauro, dall’editore Claudio Corrivetti al gallerista Matteo di Castro, dal fratello e storico Aldo Agosti al fotografo e compagno di vita Zoltan Nagy. A scandire la narrazione un contributo importante di fotografie selezionate nell’immenso Archivio Paola Agosti di Torino. Il commento degli eventi storici è affidato al repertorio di Rai Teche che ripercorre tre decenni di storia internazionale. Allo stesso tempo, il racconto filmato ricostruirà dettagliatamente la storia delle sue fotografie più amate, la spinta che le ha determinate, i reportage, gli incontri.  Ma farà luce anche sulle motivazioni dietro la ricerca delle radici, la cura della memoria, tanto cara alla fotografa soprattutto nella parte più matura della sua vita che la porterà a riscoprire le memorie familiari legate al padre Giorgio, antifascista, magistrato, tra i fondatori del Partito D’azione e alla madre Nini Castellani, fine traduttrice letteraria.

Oggi Paola ha trasformato tutto questo in approfondimento e analisi delle foto di altri e delle storie che contengono. Un percorso presente nelle pieghe della sua sensibilità da sempre che molteplici pubblicazioni e mostre confermano. Memoria come tramite per approfondire le radici della vita, come testimonianza della realtà che è quello che per Paola Agosti è sempre stata ‘la fotografia’. Il cerchio si chiude perché questa grande ‘artigiana’ della fotografia come ama definirsi, non ha fatto altro che ricercare sempre l’autenticità fermando “il mondo in uno scatto” e consegnandolo alla memoria collettiva.

The narrative of the documentary filmed between Paris, Rome, Turin, the Cuneo Valleys and Umbria, takes the form of a journey marked by a series of encounters with significant people in Paola Agosti’s life that allow her to review contents and periods of her professional and human journey, two planes that in her life have never been disjointed: from the photographers Augusta Conchiglia and Giovanna Borgese to the writer Sandra Petrignani, from the ethologist Elisabetta Visalberghi to the French author and curator Florence Mauro, from the publisher Claudio Corrivetti to the gallery owner Matteo di Castro, from her brother and historian Aldo Agosti to the photographer and life companion Zoltan Nagy. A major contribution of photographs selected from the immense Paola Agosti Archive in Turin scan the documentary’s narrative. The commentary on historical events is entrusted to Rai Teche’s repertory covering three decades of international history. At the same time, the filmed narrative will reconstruct in detail the history of her most popular photographs, the impulse that determined them, the reportages, the meetings. But it will also shed light on the motivations behind the search for roots, the care of memory, so dear to the photographer especially in the more mature part of her life that led her to rediscover family memories related to her father Giorgio, an anti-fascist, magistrate, among the founders of the Partito D’azione, and her mother Nini Castellani, a fine literary translator.

Today, Paola has transformed this into an in-depth study and analysis of other people’s photos and the stories they contain. A path that has always been present in the folds of his sensibility, which multiple publications and exhibitions confirm. Memory as a means of looking deeper into the roots of life, as a record of reality that is what ‘photography’ has always been for Paola Agosti. The circle closes because this great “artisan of photography”, as she likes to call herself, did nothing more than always look for authenticity, stopping “the world in one shot” and delivering it to collective memory.

CREDITS

Documentary: 52′
Scritto e diretto da Claudia Pampinella in collaborazione con Daniele Cini

Regia CLAUDIA PAMPINELLA
Montaggio
FABIO CATALANO
Fotografia FABIO CATALANO
Suono di presa diretta NICCOLÒ BOSIO, FABIO RUSSO, MARC SOUPA
Musiche ROCCO DE ROSA
Grafica, Color e Conforming FABIO CATALANO
Montaggio del suono e Mix NICCOLÒ BOSIO
Responsabile Produzione Francia ALEXIS COUDRAY
Assistente Produzione Francia ELISA GRANGER
Produttore esecutivo GIANLUCA DE ANGELIS
Produzione: Tekla Films

WATCH THE TEASER