Seleziona una pagina

IL LABIRINTO

Documentary: One off 75′

LOGLINE

Nel labirinto di pietra del cimitero della Futa, memoria e oblio si intrecciano tra corpi dimenticati, riti teatrali e paesaggi che mutano. Un’indagine poetica sul tempo, sulla morte e su ciò che sopravvive nella coscienza dei vivi.

In the stone labyrinth of the Futa cemetery, memory and oblivion intertwine among forgotten bodies, theatrical rituals, and ever-changing landscapes. A poetic inquiry into time, death, and what survives in the consciousness of the living.

SINOSSI

Il cimitero germanico della Futa ha una struttura che ricorda un labirinto. Qui sono sepolti oltre 30.000 soldati. I loro nomi incisi nella pietra, la loro presenza sospesa nell’aria. Le stagioni scorrono, il paesaggio cambia. Un luogo dedicato ai morti, ma sono i vivi ad abitarlo. Il Labirinto è un’indagine. Sui luoghi, sul tempo, su ciò che resta nella memoria. Nei boschi, cercatori di corpi riportano alla luce frammenti di uomini dimenticati. Il custode cataloga le ossa, paziente, meticoloso. Una compagnia teatrale ritorna, anno dopo anno, recitando tra le tombe La montagna Incantata di Thomas Mann, trasformando la storia in rito. Immagini d’archivio, voci del passato e i testi di Cesare Pavese rendono la memoria qualcosa di fluido, conservato, continuamente rimodellato. Nulla è definitivo. Né la guerra, né il lutto, nemmeno i morti.

SYNOPSIS

The German military cemetery of the Futa is structured like a labyrinth. Over 30,000 soldiers are buried here. Their names engraved in stone; their presence suspended in the air. The seasons pass, the landscape changes. A place for the dead, but inhabited by the living. The Labyrinth is an investigation—into places, into time, into what lingers in memory. In the woods, body seekers uncover fragments of forgotten men. The caretaker catalogs the bones, patiently, meticulously. A theater company returns year after year, performing Thomas Mann’s The Magic Mountain among the graves, turning history into ritual. Archival footage, voices from the past, and the writings of Cesare Pavese make memory into something fluid, preserved, continually reshaped. Nothing is final—not war, not mourning, not even death.

CREDITS

Documentario One off  – 75′

TITOLO – IL LABIRINTO
INTERNATIONAL TITLE – THE LABYRINTH

Scritto e diretto da ALBERTO GEMMI
Fotografia FABIO CATALANO
Montaggio ELISA CANTELLI
Suono GABRIELE FASANO

Produttore esecutivo BERTAFILM

Produttori associati ELISABETTA CANNATA, GIANLUCA ORRU, DOMENICO LATANZA

Con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, Toscana Film Commission

Partner: Bio to B, Premio Solinas in collaborazione con Apollo 11, Major Docs, Visioni Incontra, IDFA Producers Connection, Festival dei Popoli


Prodotto da GIANLUCA DE ANGELIS
Produzione Tekla Films

DOCUMENTARIO CERTIFICATO GREEN FILM

WATCH THE TEASER